2017
L’annata 2017 può essere definita una delle più complesse degli ultimi 30 anni.
L’annata 2017 può essere definita una delle più complesse degli ultimi 30 anni.
Una stagione con risvolti particolari è stata quella del 2018 nel territorio del Soave, con temperature leggermente superiori alla media
La stagione 1998 ha visto una riduzione della produzione di circa il 15% rispetto al potenziale produttivo della denominazione.
Il germogliamento delle viti è stato anticipato e molto regolare; successivamente la fioritura e l’allegagione sono avvenute in condizioni buone e tali da far prevedere un’annata abbondante.
Il germogliamento delle viti è stato anticipato e molto regolare; successivamente la fioritura e l’allegagione...
Il 2001 registra per il Soave un sensibile anticipo di tutte le fasi vegetative.
L’assenza di precipitazioni che ha accompagnato gran parte dell’inverno ha creato in qualche zona problemi di fenomeni siccitosi.
Per la stagione vegetativa 2003, si è registrato, come già da alcuni anni un anticipo di tutte le fasi vegetative (8/10 giorni di anticipo).
Le basse temperature della stagione 2004, e le continue precipitazioni nel periodo primaverile, hanno ritardato inizialmente lo sviluppo vegetativo della Garganega.
Dopo un inverno, caratterizzato da temperature e precipitazioni più alte della media degli ultimi anni, la primavera ha visto una piovosità scarsa anche se regolarmente distribuita nel tempo.