CONSORZIO

CONSORTIUM

Il Consorzio è un’organizzazione che rappresenta aziende vinicole, viticoltori, imbottigliatori e cooperative.

L’obiettivo essenziale del Consorzio Tutela Vini Soave è la promozione e la protezione della Denominazione del vino e dei territori del Soave, in conformità con i regolamenti di produzione DOC e DOCG, e nell’interesse di tutti i soci.

Il Consorzio gestisce anche i Consorzi provinciali e le strade del vino: Lessini Durello, Merlara e Arcole.
Data la sua portata territoriale, Soave si trova in una posizione unica per promuovere, non solo all’interno del settore vitivinicolo, ma anche per coinvolgere i consumatori attraverso più ampie promozioni ed eventi turistici.

La promozione della denominazione

Il Consorzio Soave è molto dinamica nella promozione dell’immagine e la visibilità complessiva dei vini e del territorio del Soave in Italia e nel mondo. Degustazioni, organizzazione di eventi e visite per la stampa e trade, organizzazione di fiere del vino (Vinitaly, Prowein…), masterclass e progetti innovativi come “Volcanic Wines”, il Consorzio dei Vini Vulcanici italiani: sono solo alcune delle iniziative che vengono create e gestite dallo staff del Consorzio in collaborazione con le cantine partecipanti.
Il Consorzio fornisce assistenza preziosa alle aziende vinicole che cercano finanziamenti OCM, un altro supporto vitale per l’esportazione. Sono organizzati, per preparare al meglio i soci sui mercati esteri, organizzare corsi di formazione che vanno dal marketing alle certificazioni WSET.
Soave Versus, la celebrazione pre-vendemmia, rappresenta uno dei più grandi eventi enogastronomici per gli appassionati del vino organizzati da un consorzio in Italia.

La protezione della denominazione

In collaborazione con università e istituti di ricerca, il Consorzio ha accumulato e pubblicato un vasto numero di ricerche e continua a lavorare su studi a lungo termine riguardanti la viticoltura, la vinificazione, i tipi di suolo, la biodiversità e il cambiamento climatico. Il Consorzio fornisce inoltre accesso a servizi di assistenza, formazione e istruzione che coprono tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla vigna alla tavola. Dal 2009 l’ufficio tecnico è gestito da SIQURIA, un’organizzazione indipendente per il controllo e la certificazione della qualità, riconosciuta e autorizzata dal Ministero dell’Agricoltura italiano. SIQURIA garantisce l’autenticità e gli standard dei vini della Denominazione Soave nell’interesse dei consumatori di tutto il mondo.

DISCIPLINARE

VENDEMMIE