DISCIPLINARE

DISCIPLINARE

I VINI SOAVE

La zona di produzione del Soave è situata nella parte orientale delle colline della provincia di Verona. Nel 1931, Soave fu uno dei primi vini ad essere dichiarato “tipico e pregiato” per decreto reale. Le linee guida di produzione moderne sono state stabilite quando Soave ha ricevuto lo status di protezione sotto la DOC – Denominazione di Origine Controllata nel 1968 (DPR 21 agosto 1968).

La zona comprende una parte o tutte le terre appartenenti ai comuni di Soave, Monteforte, San Martino B.A., Lavagno, Mezzane, Caldiero, Colognola, Illasi, Cazzano, San Bonifacio, Roncà, Montecchia e S. Giovanni Ilarione.

Garganega è il vitigno principale della denominazione e nel corso dei secoli ha trovato qui un habitat ideale nei contorni delle valli dell’Alpone, del Tramigna, d’Illasi e Mezzane. Nell’ampio scenario di alta qualità dei prestigiosi vini veronesi, questa simbiosi ideale di ambiente e varietà di vite, necessaria per la produzione di vini bianchi di qualità, è stata raggiunta solo in queste colline di terra vulcanica tufacea con grandi affioramenti calcarei.

Oggi i vini prodotti da disciplinare sono Soave DOCSoave Classico DOC, Soave Superiore DOCG, e Recioto di Soave DOCG e formano una piramide qualitativa con importanti distinzioni di geografia.  

I vini Soave DOC hanno tre classificazioni, che differenziano le aree geografiche della denominazione e le linee guida standard per le rese, l’alcol minimo e le caratteristiche generali dei vini. I vini Soave DOC possono essere prodotti sia come vini fermi che frizzanti. Sono prodotti con un minimo di 70% di Garganega e il 30% di Trebbiano di Soave o Chardonnay. Entro il 30% è consentito un massimo del 5% di altre uve bianche tradizionalmente coltivate nella zona.
La messa a dimora minima per ettaro è di 3.300 viti allevate a pergola tradizionale veronese, o con i sistemi come guyot o cordone speronato.
È caratteristico del Soave il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. L’aroma è intenso e delicato. È un vino di medio corpo, ben equilibrato con un finale leggermente amarognolo.

Soave

Il Soave DOC è prodotto principalmente nelle pianure alluvionali e rappresenta l’era moderna dell’espansione di Soave. L’alcol minimo richiesto è del 10,5% / litro e la resa di uva per ettaro è di 15 tonnellate. I vini possono essere imbottigliati e venduti a partire dal dicembre dello stesso anno. I vini sono leggeri e freschi con meno sfumature rispetto alle aree di coltivazione storiche e collinari.

Soave Classico

Il Soave Classico rappresenta l’area più storica della denominazione nelle colline tra i comuni di Soave e Monteforte d’Alpone. I terreni sono principalmente di matrice basaltica con affioramenti calcarei. A causa del tipo di terreno, e della coltivazione manuale delle colline, i vini mostrano più complessità e struttura e possono invecchiare in media 5-7 anni. L’alcol minimo richiesto è di 11,00% e la resa massima è ridotta a 14 tonnellate / ha. I vini possono essere imbottigliati e venduti a partire da febbraio, generalmente 5 mesi dopo il raccolto.

Soave Colli Scaligeri

I Colli Scaligeri formano una sorta di ferro di cavallo attorno al Soave Classico e rappresentano una zona viticola più recente, ma non meno pregiata dei vini provenienti dal Soave Classico.
L’area occidentale, composta per lo più da fianchi calcarei del versante orientale della Valpolicella nella Valle Illasi, si estende poi a nord-est, al confine con i monti Lessini e poi si estende a sud-est lungo il confine con la provincia di Vicenza. Qui i suoli sono principalmente di origine basaltica. L’alcol minimo richiesto è dell’11,00% e la resa massima è ridotta a 14 tonnellate / ha. I vini possono essere imbottigliati e venduti a partire da febbraio, generalmente 5 mesi dopo il raccolto.
Il Soave Superiore DOCG apporta alcune importanti modifiche ai requisiti minimi di produzione e include distinzioni tra Superiore e Superiore Riserva.

Il Soave Superiore Docg rappresenta la massima espressione di qualità e espressione di terroir. I vini sono prodotti con almeno il 70% di Garganega e il 30% di Trebbiano di Soave. L’area di coltivazione corrisponde alla somma del Soave Classico e del Soave Colli Scaligeri, anche se con alcuni requisiti l’uva Soave Doc può anche essere indicata come Superiore. Le rese sono ridotte a 10 tonnellate per ettaro e l’alcol minimo è aumentato al 12% per il Superiore e al 12,5% per il Superiore Riserva. I vini Superiori non possono essere venduti fino ad aprile dell’anno successivo alla vendemmia, e i vini della riserva non possono essere venduti fino a novembre, o circa un anno dopo la vendemmia.
Rispetto ai vini DOC, il Superiore deve mostrare un colore più dorato, e gli aromi hanno più profondità con note floreali. Il sapore è più pieno e più intenso.
Il Recioto di Soave DOCG è il vino di assoluto pregio storico e dal 2018, il tradizionale appassimento è tutelato a livello globale dal FAO delle Nazioni Unite. Il vino è naturale o frizzante e contiene almeno il 70% di Garganega e fino al 30% di Trebbiano di Soave.
La resa massima delle uve in vino per un Recioto di Soave fermo è del 40%, del 42% per lo spumante. Il processo di appassimento può avvenire in modo naturale o in un ambiente controllato all’interno delle specifiche. Il livello di alcol deve raggiungere un minimo del 14%.
Il Recioto di Soave DOCG porta il nome Classico se ottenuto dalla zona di coltivazione del Soave Classico. Il vino è dolce e ben strutturato con un intenso colore dorato dato dall’appassimento delle uve. L’aroma di frutti è intenso e può essere accompagnato da note di vaniglia.

LEGGI DISCIPLINARE