Galileo Innovactors’ Festival: la parola al Soave
Scelto il Consorzio del Soave tra i protagonisti del focus di giovedì 5 giugno al Caffè Pedrocchi di Padova nell’ambito del festival dedicato alla tecnologia e all’innovazione Soave, Verona – Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 al Caffè Pedrocchi di Padova il Consorzio del Soave parteciperà all’incontro dal titolo “Food&Open Innovation – come alimentare l’innovazione nel settore food”, l’appuntamento che rientra all’interno della seconda edizione del Galileo Innovactors’ Festival, la rassegna dedicata all’innovazione e alla creatività che punta ad avvicinare università ed aziende “per ripartire e vincere”.
Il Consorzio è stato scelto dagli organizzatori alla luce delle numerose azioni poste in essere nell’ambito della ricerca e della responsabilità sociale d’impresa. Parole chiave dell’appuntamento: innovazione, tasferimento tecnologico, food innovation. Si parlerà poi di  “open innovation” intesa come opzione “aperta” e generatrice di scambi di conoscenza nel momento in cui l’impresa apre le porte ai processi innovativi, siano essi di natura pratica che di natura concettuale.L’agroalimentare italiano è un settore che oggi viene premiato grazie alla sua indiscussa qualità, soprattutto all’estero, ma nello stesso tempo presenta ancora forti limiti sia sul fronte produttivo che su quello della promozione e della valorizzazione.
Obiettivo dell’incontro sarà dunque quello di far emergere il bisogno di processi innovativi aperti e di far capire come “soluzioni social” che utilizzano tecnologie relazionali, capaci di gestire grandi quantità di dati, possano facilitare i processi stessi.
Nel comparto dell’agroalimentare infatti l’introduzione della ricerca per la qualificazione del prodotto e di tecnologie che rendano più veloci i processi di informazione potrebbero portare significativi incrementi di fatturato.Per l’evento sono state scelte imprese del settore agroalimentare veneto e centri di trasferimento tecnologico che operano principalmente in Piemonte, Lombardia ed Emilia. Alle imprese sarà affidato il compito di descrivere come il loro sviluppo sia strettamente legato all’intelligenza nel cogliere le offerte di innovazione e ai centri di innovazione sarà affidato quello di descrivere le modalità con cui riescono a far crescere le imprese.
Sullo sfondo dell’evento è collocata Empleko la piattaforma in grado di far emergere i bisogni e di avviare i processi di creazione interattiva di innovazione. Uno strumento che si pone come facilitatore di processi e non controllore burocratico di procedure.