Dal 10 al 15 novembre il Soave è protagonista al Roma Wine & Food Week, l’evento che rientra nel circuito di iniziative “Roma verso Expo 2015 ” e che ha come obiettivo primario quello di stimolare e rafforzare l’attenzione sull’enogastronomia e l’alimentazione, tematiche d’interesse dell’Esposizione Universale. Negli stessi giorni le differenti interpretazioni della Garganega, vitigno madre del Soave, saranno in degustazione ad Eataly Roma, nell’ambito della “Settimana del Soave ad Eataly”.

 

Roma Wine & Food Week nasce in collaborazione con Vinòforum, che per sei giorni organizza un calendario di oltre 200 eventi dedicati alla cultura del vino e del cibo all’interno di enoteche, ristoranti, musei, teatri, boutique, gallerie d’arte e location esclusive. È la settimana del gusto in cui la capitale si trasforma in un vero e proprio hub strategico dedicato all’enogastronomia in tutte le sue declinazioni, con la partecipazione dei più blasonati marchi del Made in Italy.

Il Soave sarà indiscusso protagonista di 10 esclusivi eventi volti ad un pubblico di esperti e di appassionati che desiderano saperne di più su questo vino nato da suolo vulcanico.

I locali che ospiteranno il Soave saranno: Osteria Monteverde, Premiata Panineria al Pigneto, Il Tino di Ostia, Ristorante Cru.Dop, Ristorante Redfish, Il Supplizio, Bebbe e i suoi formaggi, Bistrot 64.

Le aziende che prendono parte alla Roma Wine & Food Week sono:

 

Cantina del Castello

Cantina di Gambellara

Cantina di Soave

Coffele

Dal Cero

Fattori

Fratelli Giuliari

Le Albare

Montetondo

Pagani

 

Per quanto concerne invece la settimana del Soave ad Eataly, ristorante alla moda firmato da Oscar Farinetti, le aziende che prenderanno parte alle degustazioni e agli aventi in calendario sono:

 

Cantina di Soave

Cantina di Monteforte

Corte Moschina

Marcato

 

Si tratta di una serie di eventi che mirano ad un pubblico sia di neofiti che di appassionati e curiosi, sullo sfondo di una città, Roma, che per definizione rende tutto magico.