E’ stato emesso sabato 22 novembre, in 800.000 copie, il francobollo dedicato al Recioto di Soave Docg.
Il Recioto di Soave è il primo vino in Veneto, nel 1998, ad ottenete la docg, cioè la denominazione di origine controllata e garantita. Forte dei suoi oltre 1500 anni di storia, il Recioto di Soave, prodotto con la tecnica tutta veronese dell’appassimento, è perfetta sintesi di tradizione e di qualità produttiva, frutto di ricerca ed innovazione. Si tratta di una produzione di 300.000 bottiglie per un valore che supera i 3milioni di euro.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato l’emissione del francobollo all’interno della serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicata alle perle dell’enogastronomia italiana, con particolare riferimento ai vini DOCG.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente per il valore di 0,80 centesimi ciascuno.
L’immagine raffigura in maniera stilizzata l’inconfondibile castello di Soave che si staglia su un rigoglioso vigneto, mentre sulla destra, in primo piano, è raffigurato un grappolo di garganega.
La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione col Consorzio di Tutela del Soave, che ha fornito immagini e liberatoria, assieme agli uffici delle Poste Italiane. La grafica è stata curata da Tiziana Trinca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it
Potranno inoltre essere richiesti agli uffici del Consorzio del Soave.