Un Soave Versus rinnovato quello che inizierà domani presso la Gran Guardia di Verona e che celebrerà i 50 anni della denominazione. 4 giorni all’insegna del vino Soave che dalle 18 alle 23, dal 1 al 3 settembre, potrà essere degustato in tutte le sue espressioni e raccontato dalle voci di 54 produttori.

Quest’anno la novità è il viaggio virtuale attraverso le 33 unità geografiche aggiuntive della denominazione e i terroir che le compongono. Un allestimento tutto nuovo che permetterà ai visitatori di conoscere e percepire le differenze di uno dei più importanti vini bianchi italiani

Si parte il 31 agosto con una serata musicale dove si potranno degustare 3 calici di Soave e un piatto preparato dalla Pro Loco di Colognola ai Colli, il tutto accompagnato dalla musica di DJ Picoz e Dallai.

Le degustazioni aprono invece sabato 1 settembre alle ore 17 con un talk show condotto da Elisabetta Gallina di Telearena e che coinvolgerà la grande ristorazione veronese, da Giuseppe d’Aquinio chef del Ristorante Oseleta di Villa Cordevigo a Luca Nicolis della Bottega del Vino, da Simone Vesentini, osteria Monte Baldo a Leo Ramponi del Bersagliere che insieme all’assessore Toffali del Comune di Verona illustreranno l’iniziativa dedicata ai Ristoranti Tipici di Verona. Non si dimenticano anche i sapori tipici e genuini, con Gian Maria Melotti della celebre riseria e brand ambassador del Made in Italy in tutto il mondo, e Serena Codognola che porta con il sorriso la buona e sana cucina sui social. Alle 18 taglio della torta dei 50 anni della denominazione e inaugurazione della kermesse con tutte le autorità e i sindaci presenti. La serata continuerà con la simpatia di Serena Codognola versus i tre sommelier di Telearena Enrico Fiorini, Gianluca Boninsegna e Marco Scandogliero che si scontreranno a colpi di calici e fornelli in due divertentissimi show cooking

Domenica 2 settembre si apre con la bravissima Anna Maria Pellegrino, food blogger e chef che sempre incalzata dai sommelier di “Una cantina per tre” ci porterà in un viaggio tra spezie donne e tempo, dove la cucina non è solo fatta di sapori ma anche di profumi e cultura.

La serata di lunedi’ 3 è dedicata al concorso come miglior sommelier del Soave dell’Associazione Italiana Sommelier, mentre il palato sarà coccolato da Nadia Pasquali del ristorante la Borsa di Valeggio sul Mincio con il suo: Gonzaga e Verona” Tortello di zucca con carpaccio di Monte Veronese e fagioli di Lamon” e da Matteo Zanardi de “Ai Beati” di Garda con un piatto a base di Recioto di Soave e il “biso de Colognola”.

In tutte le serate sarà poi possibile assaggiare i prodotti dei nostri partner del gusto, dalla Strada del vino Soave, il Consorzio della mortadella di Bologna IGP, il Consorzio tutela formaggio Monte Veronese DOP, con l’asparago bianco di Bassano IGP e il fagiolo di Lamon IGP e la COB.