Vinitaly 2016

10 – 13 aprile 2016

Pad 5 G4 -7 ed F7

#sharesoave         #soavewine     @llSoave

Marzo 2016

 

Soave: parola al paesaggio

Il Paesaggio del Soave patrimonio storico rurale d’Italia; i mercati di Cina,  Thailandia, Taiwan, Vietnam, Canada, Austria, Svizzera; la biodiversità, il neuromarketing, le osterie, l’e-commerce, le nuove generazioni di produttori, il vulcano come chiave di lettura per comunicare il vino: ecco i temi guida del Vinitaly 2016 per il Consorzio del Soave, ai quali si aggiunge una nota di leggerezza grazie ad incursioni nel mondo del cinema e della bellezza, tutta declinata al femminile.

E poi tanti appuntamenti per scoprire il Soave ed il suo territorio tra divertimento ed originalità.

 

Comunicato Stampa n°9 /2016 del Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave

 

Il paesaggio del Soave patrimonio storico rurale d’Italia. Ecco il tema guida del Consorzio di Tutela del Soave (Pad 5 G4 – 7) per il Vinitaly 2016 in programma a Verona dal 10 al 13 aprile. Non poteva essere diversamente visto il recente riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole delle “Colline Vitate del Soave” quale patrimonio rurale di interesse storico.

 

Accanto alla tematica del paesaggio storico, nella quattro giorni di fiera si parlerà anche di opportunità commerciali nei mercati emergenti, di biodiversità, di neuromarketing, di e-commerce e di nuove generazioni di produttori solo per citare alcuni punti del fitto programma, con incursioni nel mondo del cinema, della moda e della bellezza tutta declinata al femminile.

 

A supporto delle attività all’interno dello stand del Consorzio del Soave Pad 5 G 4-7 ed F7 – sarà attivo un vero e proprio “media center” dove radio, internet, televisione, fotografia, social network e blog si interfacceranno per comunicare il Soave dentro e fuori il quartiere fieristico.

 

 

 

 

Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave:

Lucia Vesentini

328.4961031 – 045.7681578 – [email protected]

Sito internet: www.ilsoave.com

 

 

PROGRAMMA

Soave, patrimonio storico rurale d’Italia

VINITALY 2016  10-13 Aprile 2016

PAD 5 G 4 – 7

#sharesoave          #soavewine     @llSoavec

 

DOMENICA 10 APRILE

Area Meeting

 

Ore 10.00

IL SOAVE 2015 IN BIANCO E NERO

ENOLOGI VS SOMMELIER

Con Luigino Bertolazzi (@enoluig) Presidente Assoenologi sez. Veneto Occidentale

Marco Aldegheri(@MarcoAldegheri) Presidente dell’Ais Veneto(@AisVeneto) 

Presentazione del nuovo Soave Master Ais 2016 con Antonello Maietta Presidente AIS Italia

e Andrea Galanti primo Master Sommelier del Soave

 

Ore 11.00

NEXT GENERATION: QUANDO IL SOAVE CI METTE LA FACCIA

con Fabio Piccoli e Lavinia Furlani di Wine Meridian e col fotografo Giò Martorana.

 

SOAVE TASTE: presentazione del “kit per i buongustai” riservato ai giornalisti in visita allo stand del Consorzio durante la fiera. A cura di Veronagusto.it

 

Ore 12.00

DA CASTELLO A CASTELLO SULLE STRADE DEL VINO

TUTTO IL NUOVO DI UN TERRITORIO

Giorgio Espen, illustratore-fumettista: il Soave da vivere in 5 tavole. In collaborazione con Damolgraf(@Damolgrafgroup).

Città del Vino: la nuova guida al territorio con Floriano Zambon, Presidente Nazionale Città del Vino.

Desco Soave: presentazione dell’evento dedicato al meglio dei prodotti di Soave in collaborazione con la Strada del Vino Soave.

 

Ore 14.00

LE COLLINE VITATE DEL SOAVE: 1° PAESAGGIO STORICO RURALE D’ITALIA, con:

Luca Sani, (@LucaSani65) Presidente Commissione Agricoltura alla Camera

Arturo Stocchetti, presidente Consorzio Tutela Vini Soave

Innocente Nardi, presidente Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Giuseppe Pan, Assessore Agricoltura Regione Veneto

Viviana Ferrario(@ferrario_iuav), IUAV Venezia

Aldo Lorenzoni, direttore Consorzio Tutela Vini Soave

Giancarlo Vettorello, direttore Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

 

Historic Rural Heritage: presentazione del nuovo marchio territoriale

 

Ore 15.00

IL SOAVE: VOLCANIC WINES – LA PRIMA GUIDA AI VINI DEI VULCANI

con Luca Sani (@LucaSani65) Presidente Commissione Agricoltura alla Camera.

Soave Preview: presentazione dell’anteprima in programma a maggio e degli altri appuntamenti

 

Ore 16.30

OBIETTIVO MERCATO.

Buyer internazionali provenienti da Cina, Thailandia, Taiwan, Vietnam, Svizzera, Austria, Canada, Turchia, Slovenia, Serbia incontrano il Soave.

In collaborazione con VERONA FIERE ed ICE.

 

Ore 17.30

VINO CULT il nuovo portale del vino

con FEDE e TINTO (@FedeeTinto), Decanter Radio 2 e Giallo Zafferano (@GialloZafferano).

 

LUNEDI’ 11 APRILE

Ore 10.00

Sharing Soave – The Osteria Experience in Verona

OSTERIA D’AUTORE: il progetto, la guida, i protagonisti.

Con Patricia Guy (@BookplateGuy), Susan Hedblad(@shedblad), Chiara Mattiello, Michael Benson, Ugo Brusaporco, Tania Vouboleva e con i titolari delle Osterie di Verona.

In collaborazione con AGSM Verona.

 

Presentazione “I luoghi del Gusto” a cura di EG.News.

 

Ore 12.00

OBIETTIVO MERCATO.

Buyer internazionali provenienti da Cina, Thailandia, Taiwan, Vietnam, Svizzera, Austria, Canada, Turchia, Slovenia, Serbia incontrano il Soave.

In collaborazione con VERONA FIERE ed ICE.

 

Ore 13.00

WINE REPUTATION tra App ed e-commerce, con:

Stefano Grancini  Top Italian Wine: “Quando i piccoli diventano grandi”

Pietro Ratti Wikivinum:  “Il link più efficace tra aziende e consumatori”

Gianluca Nordio (@GianlucaNordio) Social Meter: “Misurare la reputazione”.

Modera l’incontro Lucia Vesentini (@LuciaVesentini), giornalista

 

IO, IL SOAVE: presentazione della nuova Guida Oro alla denominazione

Con Alessandra Piubello, Guide L’Espresso e Giovanni Ponchia, Consorzio del Soave

 

Ore 14.00

IL SOAVE:OBIETTIVO MERCATO

Buyer internazionali provenienti da Cina, Thailandia, Taiwan, Vietnam, Svizzera, Austria, Canada, Turchia, Slovenia, Serbia incontrano il Soave.

In collaborazione con VERONA FIERE ed ICE.

 

Ore 15.00

IL SOAVE: VOLCANIC WINES

Degustazione vulcanica dei Soave 2015

Con la partecipazione di KIRATECH – SYSTEM & CLOUD INTEGRATOR

 

Ore 16.00

@RETHICO – LE NUOVE SFIDE DEI PASSITI col giornalista Massimo Zanichelli

Il Sogno di Cassiodoro: presentazione del libro di Uberto Tomasi, edito da  Damolgraf Editore

Modera l’incontro Lucia Vesentini (@LuciaVesentini), giornalista

 

White – Tutti i colori del bianco, gli eventi 2016 a cura di Go Wine

 

 

 

 

Ore 17.00

momento magnum con GIORGIO RINALDI,  in collaborazione con AIS Veneto (@AisVeneto), AIS Liguria (@ais_liguria)  e AIS Lombardia (@AisLombardia).

Mare&Mosto – le vigne sospese: presentazione dell’evento a cura di Ais Liguria (@ais_liguria)

 

“Il Meridiano del Vino”: presentazione della prima edizione del concorso, curato da Winemeridian, che premia le migliori idee creative di promozione del vino italiano in Italia e all’estero.

 

 

MARTEDI’ 12 APRILE

Ore 11.00

EVOLUZIONE DEI MERCATI E OPPORTUNITA’ PER I VINI DEL NORD EST – FriulAdria

con Roberto Ghisellini (@ghiso1960), Direttore Generale FriulAdria

Denis Pantini (@DenisPantini) Project Leader Wine Monitor Nomisma,

Arturo Stocchetti  Presidente Uvive e Consorzio Soave,

Giuseppe Pan Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto

Modera l’incontro Mimmo Vita (@VitaMimmo), giornalista.

 

Ore 12.00

Il SOAVE: OBIETTIVO MERCATO

Buyer internazionali provenienti da Cina, Thailandia, Taiwan, Vietnam, Svizzera, Austria, Canada, Turchia, Slovenia, Serbia incontrano il Soave.

In collaborazione con VERONA FIERE ed ICE.

 

Ore 14.00

Il SOAVE:  OBIETTIVO MERCATO

Buyer internazionali provenienti da Cina, Thailandia, Taiwan, Vietnam, Svizzera, Austria, Canada, Turchia, Slovenia, Serbia incontrano il Soave.

In collaborazione con VERONA FIERE ed ICE.

                                                                                   

Ore 15.00

IL SOAVE: VOLCANIC WINES

Il Soave in Bianco e Nero

Con la partecipazione di KIRATECH – SYSTEM & CLOUD INTEGRATOR

 

Ore 16.00

PAESAGGIO, VINO E NEUROMARKETING

 

Le suggestioni del paesaggio, le emozioni del vino.

Con Diego Tomasi ( Cra-Vit di Conegliano) e Clementina Palese (@ClementinaPal) giornalista e vice-presidente Associazione Donne della Vite

 

Il vino si vende perché è buono o perché lo sembra? Enologia e neuroscienza a confronto

Con Giuliano Trenti di Neurexplore (@Neurexplore) e Matteo Sgaravato (@matteosgaravato)

 

Ville venete – arte, storia, cultura e territorio di Giancarlo Gardin, Flaminia Palminteri (@flaminiapalmint), Diego Tomasi. Il libro ed. Archideos.

 

Modera l’incontro Lucia Vesentini (@LuciaVesentini), giornalista

 

Ore 17.00

momento magnum con GIORGIO RINALDI,  in collaborazione con AIS Veneto (@AisVeneto), AIS Liguria (@ais_liguria) e AIS Lombardia (@AisLombardia).

 

MERCOLEDI’ 13 APRILE

Ore 10.00

DIRE, FARE, STUDIARE: QUANDO LA RICERCA E’ ATTIVA.

VIGNA E CANTINA, la ricerca attiva:

  • X° International Symposium on Grapevine Physiology and Biotechnology con Mario Pezzotti, Vice-Rector for Research Università degli Studi di Verona
  • Misurare la sostenibilità – CO2 Reduction System
  • La stabilità dei vini – Molecular wine, Molecular Oenology, con Diego Begalli (@BegalliDiego) e Angelo Spena, Università degli Studi di Verona
  • Il Soave e la biodiversità, con Gianfranco Caoduro (@GCaoduro) di World Biodiversity Association

 

Omaggio a Carlo Miconi, docente della Scuola Enologica di Conegliano scomparso lo scorso anno. In collaborazione con Associazione Ex Allievi Istituto Enologico Conegliano e Accademia delle Belle Arti di Verona

 

Ore 14.00

momento magnum con GIORGIO RINALDI,  in collaborazione con AIS Veneto (@AisVeneto), AIS Liguria (@ais_liguria) e AIS Lombardia (@AisLombardia).

 

Ore 16.00

50 anni divini.

DULCIS IN FUNDO: Il magico mondo del Recioto di Soave.