Domenica 07 aprile – dalle ore 10.00

 

ENOTECA SOAVE

In libera degustazione tutti i nuovi Soave della stagione 2018 e le selezioni 2017-2016

Ore 11:00

Oltre la sostenibilità 1: GREEN VISION e RISORSA: quando l’innovazione fa rima con passione

Presentazione dei progetti della DOC Merlara su sostenibilità e biodiversità funzionale.

 

Ore 12:00

Il Veneto al centro

Associazione “Montagnana 365”, il Comune di Montagnana e Media Wine Srl presentano la 1° edizione di Montagnana Wine Festival.

 

Ore 12:30

Otre la sostenibilità 2: NO ROLLING STONES E SOILUTION SYSTEM

Presentazione dei progetti per le soluzioni innovative per la mitigazione dell’erosione dei suoli di collina e di montagna.

 

Ore 13:30

I VIGNETI DA VIVERE… ANCHE SU DUE RUOTE

Presentazione del progetto “BLB Lessinia Bike” con il coordinamento del GAL Baldo Lessinia e il progetto “VINI VIVI BICI” a cura della Strada del vino Arcole DOC.

 

Ore 16:30- 17:30

OBIETTIVO MERCATO  1 – DURELLOGruppo 13 – Oceania

Buyer internazionali provenienti da Oceania, Asia, Giappone e Est Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.

In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.

 

Lunedi 08 aprile – dalle ore 10.00

 

ENOTECA SOAVE

In libera degustazione tutti i nuovi Soave della stagione 2018 e le selezioni 2017-2016.

Ore 10:00

Oltre la sostenibilità 3: ITACA – La viticoltura eroica sulle colline del primo patrimonio agricolo dell’umanità. La biodiversità in vigna, il Modello Condiviso di Gestione Viticola Avanzata del Soave.

Presentazione dei primi risultati del progetto di installazione di impianti fissi per i trattamenti in condizioni di viticoltura eroica e del modello innovativo che mette a sistema tutte le esperienze acquisite di gestione fitosanitaria dei vigneti dai produttori, dalle aziende e dal Consorzio negli ultimi 30 anni

VIT-VIVE Innovativi modelli di sviluppo, sperimentazione ed applicazione di protocolli di sostenibilità della vitivinicoltura veneta.

La biodiversità in vigna “La gestione dei fitofagi invasivi in una viticoltura sostenibile”

Ore 12:00 – 13:00

OBIETTIVO MERCATO 2 – SOAVE, Gruppo 11 – Est Europa – Russia e Kazakistan

Buyer internazionali provenienti da Oceania, Asia, Giappone e Est Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.

In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.

 

Ore 15:30

Oltre la sostenibilità 4: DA PAESAGGIO A PATRIMONIO

Presentazione del percorso intrapreso dal Consorzio Tutela Vini Soave per la valorizzazione delle vigne tradizionali come patrimonio agricolo di rilevanza mondiale e i progetti INTEGRITÀ e PATRIMONIO con uno sguardo rivolto al Giappone, in vista di Tokyo 2020. A seguire intervento di Vito Intini, presidente nazionale di ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini.

 

 

Martedì 09 aprile – dalle ore 10.00

 

 

ENOTECA SOAVE

In libera degustazione tutti i nuovi Soave della stagione 2018 e le selezioni 2017-2016.

 

Ore 10:00- 11:00

OBIETTIVO MERCATO 3 – SOAVE, Gruppo 2 – ASIA – Giappone

Buyer internazionali provenienti da Oceania, Asia, Giappone e Est Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.

In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.

 

Ore 12:00- 13:00

OBIETTIVO MERCATO 4 – DURELLO, Gruppo 3 – ASIA – Hong Kong e Cina

Buyer internazionali provenienti da Oceania, Asia, Giappone e Est Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.

In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.

 

Ore 16:00

DISCOVER DURELLO: LE VIGNE VERTICALI, QUANDO LE DIFFICOLTÀ FANNO LA DIFFERENZA

 

Ore 17.00

DISCOVER DURELLO – LESSINIA MOONLIGHT

Presentazione del progetto Lessinia Moonlight, escursioni enogastronomiche nelle notti di luna piena in Alta Lessinia. In collaborazione con ALTA LESSINIA e CONSORZIO MONTE VERONESE.

 

Mercoledì 10 aprile – dalle ore 10.00

 

ENOTECA SOAVE

In libera degustazione tutti i nuovi Soave della stagione 2018 e le selezioni 2017-2016.

 

Ore 11:00

Oltre le solite anteprime

SOAVE STORIES e SOAVE SEVEN in collaborazione con la Strada del Vino Soave.

Presentazione della nuova Soave Preview che lascerà il posto a un nuovo evento di grande impatto, che prende il nome di Soave Stories. A maggio racconteremo le grandi sfide della denominazione, oggi patrimonio agricolo mondiale, esempio di longevità per i vini bianchi, laboratorio di biodiversità e DOC innovativa nell’ambito del progetto internazionale Volcanic Wines.

 

Ore 12:30

DISCOVER DURELLO – VWW VOLCANIC WINE WOMEN 2° TEMPO

Presentazione del progetto innovativo sulla via del Vulcano, in collaborazione con DESA e l’Associazione Donne del Vino del Lazio

 

Ore 16:00

DISCOVER DURELLO – MOMENTO PERLAGE

Presentazione, In collaborazione con AIS Veneto di Perlage, il salone dedicato agli spumanti veneti di eccellenza, che si terrà durante la seconda giornata del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) il prossimo 23 novembre 2019 a Verona nella sede di Castelvecchio.

EVENTI CHE CI COINVOLGONO PRESSO ALTRI STAND

 

TALK SHOW PRESSO LO STAND TELEARENA

 

Domenica 7 aprile – 15.30

  • Vino nei mercati, tra autenticità ed imitazioni – Interverrà Sandro Gini, Presidente Consorzio tutela Vini Soave

Lunedì 8 aprile – 15.30

  • Vino e Turismo – Interverranno Franco Cristoforetti, Presidente Consorzio Tutela Vini Bardolino, Chiara Mattiello, Consorzio Tutela Vini Soave

Martedì 9 aprile – 15.30

  • Vino e Cambiamenti Climatici – Paolo Fiorini, Presidente Consorzio Tutela Lessini Durello

DEGUSTAZIONE STRADE DEL VINO presso lo Stand UVIVE (Pad 4 – Stand D4/E4)

Domenica 7 aprile – 15.00

  • Rosso Verona: Bardolino, Valpolicella, Arcole e Merlara.

Interverranno: Stefano Faedo, Presidente Consorzio Vini ARCOLE DOC, Luigino De Togni, Presidente Consorzio Tutela Merlara

 

Lunedì 8 aprile – 15.00

  • I vulcanici veneti. Soave, Colli Berici e Colli Euganei – Interverrà Sandro Gini, Presidente Consorzio tutela Vini Soave

Martedì 9 aprile – 16.30

  • Attraverso Colline e Prealpi. Colli di Conegliano, Breganze, Gambellara e Durello – Interverrà Paolo Fiorini, Presidente Consorzio Tutela Lessini Durello