Soave, Verona – Il vulcano rappresenta una chiave di lettura trasversale ed innovativa nella comunicazione del vino, in grado di essere compresa da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.
Forza, potenza e mistero fanno di questo fenomeno naturale un mito che ha generato suggestione e stupore nei secoli. A raccontare il mito del vulcano quest’anno al Soave c’era anche Tom Perry, alias “L’Uomo a piedi nudi” o “L’Uomo dei vulcani”, l’atleta vicentino che ha scalato senza scarponi le più celebri montagne di tutti i continenti.
Perry, personaggio National Geographic 2008 e insignito del titolo Ambasciatore della Natura dal Centro Parchi Internazionali, è famoso nel mondo per aver scalato, tra le altre, Etna, Vesuvio, Kilimangiaro e Fuji. All’incontro verrà presentato il suo videoprogetto “il Vulcano, l’Uomo e il Vino”.
Sono intervenuti:
Tom Perry – L’Uomo dei vulcani
Attilio Scienza – Docente di viticoltura all’Università di Milano
Carlo Tessarolo – Giornalista de Il Giornale di Vicenza
Ha moderato l’incontro:
Antonio Paolini, giornalista
Con l’occasione è stato presentato l’evento “Volcanic wines 2014 – Il Soave Origine, Stile, Valore” in programma dal 22 al 24 maggio nella zona del Soave oltre alle tappe italiane ed estere. Prosegue e si evolve quindi il Format di Vulcania, il forum internazionale di vini bianchi da suolo vulcanico in Collaborazione con i Consorzi Soave, Monti Lessini e Colli Euganei, Bianco di Pitigliano, Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia ed Etna.