Misura: 16 Cooperazione – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso

Tipo d’intervento

16.5.1 “Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale” – Fase 1 “Animazione e studio”

Descrizione operazione:

I.N.T.E.G.R.I.T.A’. (INiziativa TErritoriale per la Gestione delle RIsorse paesaggistiche e per la Tutela Ambientale)Le colline vitate del Soave sono state riconosciute con decreto ministeriale quale primo paesaggio rurale di interesse storico secondo l’elenco istituito con decreto ministeriale numero 17070 del 2012. Il progetto anche alla luce delle osservazioni e delle raccomandazioni fatte dal ministero ha la necessità per la conservazione di questo riconoscimento di attivare una serie di azioni, che riteniamo siano in piena sintonia con quanto previsto dal bando.

Finalità:

Obiettivi quali la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso sia per la salvaguardia, il ripristino e il miglioramento della biodiversità per la tutela ambientale, l’esigenza di tutelare lo sviluppo locale nelle zone rurali di fatto, che si realizza anche valorizzando il patrimonio culturale e naturale attivando concreti progetti di rete a tutela del paesaggio rurale storico. Proprio per essere il primo paesaggio rurale ufficialmente riconosciuto, il progetto si pone come punto di riferimento per altre iniziative attivate su questi temi non solo nell’ambito del GAL Baldo Lessinia ma anche su altri territori.

Risultati ottenuti:

E’ stata realizzata una carta della qualità paesaggistica del vigneto da utilizzare nella classificazione e nelle valutazioni qualitative ed economiche dei vini prodotti nel territorio della DOC. Si è provveduto a valorizzare la Biodiversità sia con riferimento alla Biodiversità specifica e funzionale con uso di insetti pronubi che della diversità Bioculturale secondo le motivazioni UNESCO – CBD del 2014. E’ stata operata una valutazione delle potenzialità turistiche in relazione alla conoscenza dei caratteri storici (iconemi) del paesaggio locale. Sono state realizzate mappature di alberature e siepi in vista di future indicazioni gestionali; approfondimento di analisi statistiche relative all’impiego di varie tipologie di tutori per viti e dei relativi sistemi di allevamento e le relative influenze in chiave paesaggistica; approfondimento in chiave statistica relativo ai materiali impiegati nei manufatti in chiave agricola.

Importo finanziato: 47.070,88

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. I.N.T.E.G.R.I.T.A’.; Soggetto capofila: Balestri Valda Società Agricola
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione

 


 

 

Misura: 16 – Cooperazione

Tipo d’intervento:   

16.1.1 –  Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura;

16.2.1 –  Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie;

1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze.

Descrizione operazione:

Progetto SOiLUTION SYSTEM “Soluzioni innovative di sistema per la riduzione del rischio erosivo e una migliore gestione dei suoli in vigneti di collina e di montagna”.

Finalità:

SOiLUTION SYSTEM sviluppa un sistema integrato di interventi e tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, finalizzato a ridurre il rischio di erosione e a migliorare la gestione dei suoli in aree viticole collinari e montane ad alto rischio idro-geologico.

Verranno impiegati strumenti di rilievo topografico innovativi, strumenti di campo per l’analisi di dettaglio dell’erosione, mezzi meccanici di nuova concezione per minimizzare l’impatto della meccanizzazione in area a forte pendenza, tecniche innovative ed economiche per consolidare le aree terrazzate. Verrà analizzata la sostenibilità delle misure attuate sulla base della conservazione della biodiversità.

Risultati ottenuti:

I principali risultati attesi sono:

  • aumento della sostenibilità ambientale degli agro-ecosistemi viticoli di collina e di montagna, in riferimento alla riduzione del rischio di erosione del suolo;
  • riduzione dell’impatto sul territorio delle pratiche agricole tramite l’impiego di mezzi tecnici di lavorazione innovativi, che permettano un carico minore sul suolo;
  • introduzione di tecniche conservative, sostenibili ed economiche, delle strutture anti-erosione del suolo;
  • creazione di un modello gestionale integrato in grado di coniugare le finalità produttive delle aziende agricole con la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

Importo finanziato: 447.700,00 €

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. SOiLUTION SYSTEM; Soggetto capofila: Az. Agr. Coffele Alberto.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione.

 


 

 

Regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

 PSR Veneto 2014-2020 DGR n. 1687/2021

Misura: 3

Tipo d’intervento: 3.2.1

Descrizione operazione: Attività di informazione e promozione, per il vino SOAVE D.O.C. e RECIOTO DI SOAVE D.O.C.G.

Finalità:
– il riposizionamento della DOC Soave nell’attenzione del consumatore
– il rafforzamento delle denominazioni nei punti vendita
– un aumento sensibile dell’utilizzo della denominazione di origine controllata e garantita
– una nuova attenzione anche verso il mercato estero
– una fidelizzazione più spinta dei produttori
– una sensibilizzazione a ricaduta su tutti i media
– un ritorno in immagine per tutto il territorio
Risultati ottenuti: i risultati che si stanno raggiungendo sono quelli relativi alle finalità sopra descritte.

Importo finanziato: 175.000,00 €

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio Tutela Vini DOC Soave.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione.

 


 

Misura: 3
Tipo d’intervento: 3.2.1 – PROGETTO AGGREGATO

Descrizione operazione: Attività di informazione e promozione, per i vini LESSINI DURELLO e Monti Lessini, Arcole DOC e Soave DOC

Finalità: La realizzazione del progetto aggregato ha lo scopo principale di divulgare e valorizzare l’immagine e la qualità della Denominazione d’Origine Controllata Vini Monti Lessini e Lessini Durello DOC, Arcole DOC e Soave DOC ed il loro territorio di produzione, attraverso diverse iniziative di comunicazione rivolte sia a singoli consumatori che ad un pubblico già esperto del settore enologico, intenditore del buon vino e che sa apprezzare il valore di un prodotto di qualità.

Risultati ottenuti: i risultati che si stanno raggiungendo sono quelli relativi alle finalità sopra descritte.

Importo finanziato: 5.640,00 €

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio Tutela Vini Lessini Durello DOC.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione.

 


 

Pubblicazione contributi pubblici ricevuti anno 2021

In allegato documento circa la pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti dal Consorzio Tutela Vini DOC Soave nel 2021. Clicca qui.