Giovedì 29 settembre a Roma la prima proiezione della pellicola firmata da Nicolas Carreras, con Arturaola e Gardini.
Seguiranno Firenze, Perugia, Torino, Asti,Trento, Milano, Mantova, Padova, Mestre, Treviso.

The Duel of Wine finalmente nelle sale cinematografiche italiane. Il film diretto da Nicolas Carreras con il celebre sommelier Charlie Arturaola, al cui interno spiccano i vigneti del Soave, da questa settimana è finalmente nei cinema di tutta Italia.

La prima proiezione della pellicola, ufficialmente presentata all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, sarà a Roma, giovedì 29 settembre al cinema Caravaggio, a cui seguirà la tappa di Firenze venerdì 30 settembre al cinema Odeon, sabato 1 ottobre a Perugia al cinema Zenith, domenica 2 ottobre a Torino al cinema Fratelli Marx, lunedì 3 settembre ad Asti al cinema Pastrone, martedì 4 ottobre a Trento al cinema Astra, mercoledì 5 ottobre a Milano al cinema Ateneo, giovedì 6 ottobre a Mantova al cinema Mignon, venerdì 7 ottobre a Padova al cinema MPX, lunedì 10 ottobre a Mestre al cinema IMG Candiani e, sempre lunedì 10, a Treviso al cinema Edera.

 Le colline del Soave, il suo castello medievale, i filari di garganega, saranno l’inconfondibile sfondo per una delle scene madri della pellicola: quella dove verrà scelto il vino che andrà diretto alla selezione finale di New York. Sarà la “città che non dorme mai”ad ospitare l’ultimo ciak, quello del “duello del vino” che vedrà confrontarsi Arturaola con un altro famoso sommelier: Luca Gardini, già miglior sommelier del mondo 2010.

Nel segmento ambientato a Soave quattro esperti sommelier si avvicendano nella presentazione delle differenti tipologie previste all’interno della denominazione, mentre Charlie Arturaola da una vigna racconta le caratteristiche organolettiche che rendono il Soave un vino inconfondibile.

Paesaggio incontaminato, qualità del vino, riconoscibilità del territorio si confermano quindi gli elementi essenziali per comunicare il Soave come marchio collettivo all’interno delle produzioni enologiche italiane.

«Essere stati scelti per una produzione cinematografica come questa – spiega Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave – rappresenta senza dubbio una grande opportunità in termini di promozione territoriale e di ritorno d’immagine per la nostra denominazione. Il cinema è senza dubbio un linguaggio molto potente perché le immagini, per definizione sanno immediatamente creare emozioni e superare le barriere linguistiche. Non dimentichiamo poi che il fascino del cinema è anche quello di rendere immortali i suoi protagonisti, siano essi attori in carne ed ossa, siano essi luoghi e paesaggi».

The Duel of Wine sarà inoltre in concorso al Chelsea Film Festival 2016 in programma a New York dal 15 al 18 ottobre.