Soave, 23 ottobre 2015
Il Soave ospite d’onore al Taormina Gourmet 2015
Dal 24 al 26 ottobre il Soave vola in Sicilia per un banco d’assaggio curato dal sommelier Andrea Galanti, primo Soave Master e “ambasciatore” del Soave.
Degustazioni anche all’AIS e alla FISAR di Catania.
Sarà non solo un banco d’assaggio ma un vero e proprio banco di prova per il sommelier Andrea Galanti, primo vincitore del Soave Master, l’edizione 2015 di Taormina Gourmet in scena dal 24 al 26 ottobre in Sicilia. Galanti, dopo aver conquistato il titolo nel corso dell’ultima edizione di Soave Versus lo scorso settembre in collaborazione con AIS, per un anno lavorerà come ambasciatore del vino Soave in giro per l’Italia, ne racconterà la sua versatilità, il suo territorio e l’impegno dei produttori veronesi.
Nasce così una figura nuova, voluta dal Consorzio del Soave, per comunicare in maniera ancora più efficace i valori della denominazione. Cornice d’eccezione per questo speciale battesimo la tre giorni di Taormina Gourmet durante i quali Andrea Galanti curerà un banco d’assaggio dedicato alle migliori interpretazioni del Soave oltre a seguire personalmente una “degustazione orizzontale”.
Degustazioni, cooking show con chef stellati, cene ed aperitivi d’autore e per la prima volta un corso di story telling saranno solo alcuni degli ingredienti di Taormina Gourmet la kermesse che per tre giorni ospiterà il meglio del gusto italiano e che avrà luogo negli hotel Villa Diodoro e San Pietro.
Ecco le etichette che saranno disponibili al Banco d’assaggio:
Soave DOC 2014 – Corte Adami
Soave DOC Classico 2013 – El Vegro
Soave DOC “Corte Giacobbe” 2014 – Dal Cero
Soave DOC “Evaos” 2013 – Corte Moschina
Soave DOC Classico “Rocca Sveva” 2014 – Cantina di Soave
Soave DOC “Terrelunghe” 2014 – Vicentini
Soave DOC Classico “Le Caselle” 2012 – Tenuta Solar
Soave DOC Classico “Monte Tenda” 2014 – Marcato
Soave DOC “Il Selese” 2014 – I Stefanini
Soave DOC Classico “Tovo al Pigno” 2014 – Corte Mainente
Soave DOC colli scaligeri 2013 – Sandro De Bruno
Soave DOC Classico “Il Roccolo” 2014 – Le Mandolare
Andrea Galanti guiderà anche la degustazione orizzontale di Soave che vedrà partecipare queste aziende:
Soave DOC “Terrelunghe” 2014 – Vicentini
Soave DOC Classico 2014 – Fornaro
Soave DOC Classico “Cimalta” 2014 – Corte Adami
Soave DOC Classico 2014 – Pagani
Soave DOC Classico “Castello” 2014 – Cantina del Castello
Soave DOC Classico “Rocca Sveva” 2014 – Cantina di Soave
Soave DOC Classico “Corte Menini” 2014 – Le Mandolare
Soave DOC “Il Selese” 2014 – I Stefanini
Soave DOC “I Prandi” 2014 – Marcato
Nel corso del festival non mancheranno appuntamenti riservati agli operatori di settore.
Il 26 ottobre è in calendario infatti una degustazione all’AIS di Catania dedicata ai cru del Soave con queste referenze:
Soave DOC Classico “Pressoni” 2014 Cantina del Castello
Soave Superiore DOCG “Il Casale” 2014 Vicentini
Soave Superiore DOCG Classico “Monte di FIce” 2014 I Stefanini
Soave Superiore DOCG Classico “Castelcerino” 2013 Cantina di Soave
Soave DOC Classico “Vigne di Fittà” 2013 Casarotto
Soave DOC Classico “Pigno” 2013 Marcato
Soave DOC Classico “Monte Sella” 2013 Le Mandolare
Soave DOC Classico “La Froscà” 2013 Gini
Soave Superiore DOCG “Runcata” 2013 Dal Cero
Il 27 ottobre seguirà un’altra degustazione, coordinata dalla FISAR di Catania, che tratterà il tema del vulcano, da sempre filo conduttore del format Volcanic Wines dove saranno messi in assaggio in seguenti vini:
Lessini Durello DOC spumante “Le Macine” – Colli Vicentini
Lessini Durello DOC spumante “Nostrum” 2010 – Casa Cecchin
IGT Veneto garganega “San Nicolò” 2013 – Casa Cecchin
Soave DOC Classico “Cimalta” 2014 – Corte Adami
Soave Superiore DOCG “Monte San Piero” 2012 – Sandro De Bruno
Soave Superiore DOCG “Runcata” 2012 – Dal Cero
Recioto di Soave DOCG spumante 2013 – Pagani
Recioto di Soave DOCG “Vigna delle Fate” 2009 – El Vegro
Fior d’arancio passito DOC Colli Euganei – Cà Lustra
Lessini Durello DOC spumante “AR” 2004 – Marcato
Le degustazioni in sede AIS e FISAR saranno guidate da Giovanni Ponchia, tecnico del Consorzio e presentate da Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave.