Soave, 17 settembre 2015
È una stagione ricca di soddisfazioni per il Soave che, nel mezzo di una vendemmia oramai imminente, vede crescere il proprio appeal nelle guide italiane di settore, numerosi i premi e i riconoscimenti.
Comunicato Stampa n°63 /2015 del Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave
In una vendemmia che si preannuncia molto positiva, non finiscono le buone notizie per il Soave premiato da una delle più importanti guide del vino: la “Vini d’Italia 2015” del Gambero Rosso .
Cru, mineralità, sapidità ed esaltazione della Garganega come vitigno autoctono motivano gli ottimi risultati raggiunti dall’annata 2013 recepiti dai giornalisti di settore, a dimostrazione che il Soave di oggi raggiunge l’apice qualitativo dopo almeno un anno e mezzo di affinamento in bottiglia, maturando in modo egregio per altri 5-10 anni. Ma non mancano i riconoscimenti all’annata 2014 più fresca e intrigante.
La Guida Gambero Rosso Vini d’Italia 2015 quest’anno ha premiato con i “Tre bicchieri” sette aziende del Soave:
Coffele – Soave doc Classico “Ca’ Visco” 2014
Pieropan – Soave doc Classico “Calvarino” 2013
Vicentini – Soave Superiore DOCG “Il Casale” 2014
Graziano Prà – Soave doc Classico “Staforte 2013
Ca’ Rugate – Soave doc Classico “Monte Alto” 2013
Tamellini – Soave doc Classico “Le bine di Costiola” 2013
Marcato – Soave doc Classico “Pigno” 2013
Un’altra buona notizia che corona il grande lavoro svolto da Consorzio e produttori in termini di promozione, informazione e tutela della qualità del vino Soave in un settembre ricco di impegni, non solo per la vendemmia ma anche per i numerosi incontri con buyer e giornalisti internazionali.
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave:
– 045.7681578 – [email protected]
Sito internet: www.ilsoave.com