Con l’incoming “Wines of Veneto” il Consorzio del Soave apre le porte a buyer provenienti Giappone, Corea, Singapore, Vietnam, Svezia, Polonia e Repubblica Ceca.
Attesa anche una delegazione di tecnici dal Centro Europa nell’ambito del progetto “Central Europe Study Group” per studiare il “caso Soave”.

Comunicato Stampa n°70/2015 del Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave

Doppio appuntamento internazionale  dedicato a buyer ed operatori di settore per il Consorzio del Soave: il primo con “Wines of Veneto”; il secondo con “Central Europe Study Group”.

Giovedì 15 ottobre, nell’ambito di “Wines of Veneto”, l’incoming realizzato da Regione Veneto e Veneto Promozione, si daranno appuntamento nel cuore del Soave classico 15 buyer provenienti da Giappone, Corea, Singapore, Vietnam, Svezia, Polonia e Repubblica Ceca. La giornata, coordinata dal Consorzio del Soave, rientra nell’articolato programma di promozione e valorizzazione della denominazione nei mercati esteri. Durante la loro permanenza gli operatori potranno avvicinarsi al concetto di Cru del Soave, degustare le differenti interpretazioni della garganega e letteralmente “toccare con mano” il suolo vulcanico da cui nasce il vino Soave.
Queste incontri rientrano tra le attività di promozione e di valorizzazione del Soave sul fronte estero. «Il Soave, infatti, – sottolinea Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio – viene esportato per quasi l’80%. Questo significa che l’appeal della nostra denominazione si mantiene ben saldo, soprattutto nei mercati storici quali nord Europa e Gran Bretagna. Nello stesso tempo però è indispensabile proseguire nell’attività di promozione per il Soave, sia in Italia che all’estero perché solo così rinsaldano le basi per nuovi importanti contatti commerciali».

 Segue a ruota a fine mese l’iniziativa “Central Europe Study Group” una nuova iniziativa promozionale dedicata ai mercati dell’Europa Centrale ed in particolare a quello Moldavo, piccolo ma particolarmente interessato al vino italiano.

Con questo Study Group il Consorzio si propone di mostrare a 10 tecnici moldavi, selezionati dall’ufficio nazionale della vite e del vino (Novw), dal Ministero dell’Agricoltura Moldavo (Mafi), dal Centro Nazionale Verifica dei Prodotti Alcolici, il funzionamento di una associazione di produttori in termini di promozione, valorizzazione dei vini e del territorio, tutela del marchio, difesa della denominazione. Saranno inoltre messi in luce i vantaggi per le aziende associate in termini di promozione sui mercati esteri.

Lo Study Group, promosso dal Ministero dell’Agricoltura della Moldavia che ha selezionato gli operatori, ha individuato nel Sistema Soave un caso studio a cui ispirarsi in materia Doc e Igt.

 

Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave:

Lucia Vesentini 328.4961031 – 045.7681578 –

[email protected] Sito internet: www.ilsoave.com