Col 2017 partiranno le giornate di formazione per preparare i Sommelier del Veneto alla prova dei grandi concorsi nazionali ed internazionali. Tra i tanti appuntamenti in calendario anche un seminario comparativo tra l’impostazione italiana e quella americana, condotto da Evan Goldstein, autorevole master sommelier americano e wine educator.

Cresce e si rafforza il sodalizio tra AIS, associazione italiana sommelier, sezione Veneto, e il Consorzio del Soave. Dopo due anni di intense collaborazioni, sfociate nell’ideazione del “Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave” che si tiene a settembre nel corso di Soave Versus, col 2017 si consolida l’iniziativa “Master Sommelier del Soave”, vale a dire delle giornate di formazione e approfondimento sul Soave per i Sommelier del Veneto.

L’idea nasce da un duplice presupposto: il primo è che si percepisce la necessità di arricchire il programma della Scuola concorsi AIS in Veneto, così che i sommelier possano fare crescere ulteriormente e confrontarsi dal momento che questa professione richiede pratica costante ed esercizio; il secondo è dettato dai fatti: per due anni consecutivi i vincitori del “Trofeo Miglior Sommelier del Soave – Andrea Galanti nel 2015 e Maurizio Dante Filippi nel 2016 – si sono entrambi aggiudicati il titolo di Miglior Sommelier d’Italia, a riprova della bontà degli insegnamenti nelle tre giornate del Master Sommelier al “Versus” di settembre.

Quella del Master Sommelier del Soave è un’idea che si propone di rispondere alla crescete richiesta di professionalità da parte del mercato, delle aziende e degli stessi consumatori che da un figura autorevole come il Sommelier si aspettano risposte precise, dettagliate ed immediate.

Una specializzazione della professione dunque che nelle intenzioni degli ideatori prevederà al suo interno focus di approfondimenti, lezioni, seminari per preparare tutti i sommelier del Veneto alla grande prova dei concorsi nazionali.

Saranno inserite nel programma tematiche nuove accanto a quelle più tradizionali quali l’affinamento delle competenze, la formazione, la didattica, la comunicazione; si parlerà naturalmente del Soave, della sua origine, dello stile e dei valori che contraddistinguono la doc; verrà dato spazio alla degustazione vera e propria e agli abbinamenti. Saranno poi inseriti nel programma appuntamenti anche “fuori vinitaly” ma la vera novità sarà il confronto tra la scuola dei sommelier di impostazione italiana e quella di impostazione americana.

A maggio 2017 infatti, in occasione di Soave Preview, si terrà un seminario esclusivamente dedicato ai sommelier e condotto da Evan Goldstein, autorevole master sommelier americano e wine educator. Un’occasione per vivere un confronto sul campo e capire in che modo un sommelier italiano possa rispondere alle esigenze di un consumatore americano ed intuirne le curiosità. Un confronto sul campo che mira ad arricchire il bagaglio formativo dei sommelier del Veneto in vista dei grandi concorsi nazionali ed internazionali e che punta a formare in maniera concreta e precisa il moderno sommelier.