NO ROLLING STONES
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. DGR n. 1203 del 26/07/2016 e s.m.i.
Domande di aiuto per la Misura 16 – Cooperazione
Focus Area: 4C Settore: AGRICOLO
Titolo: Studio per la riduzione dell’erosione e la gestione dei suoli produttivi in aree vitivinicole di collina e di montagna
Acronimo: NO ROLLING STONES
Misura: 16
Tipo d’intervento: 16.1.1 Fase 1 – Innovation Brokering
Descrizione operazione: Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura.
Finalità: Studio per la riduzione dell’erosione e la gestione dei suoli produttivi in aree vitivinicole di collina e di montagna
Il progetto è teso a collaudare ed applicare pratiche e processi atti a prevenire, ridurre, gestire i suoli produttivi in areali collinari e di montagna con particolare riferimento alle colture vitivinicole. Oggi le emergenze sono di 2 tipi. L’utilizzo di mezzi meccanici di nuova concezione, che agiscono in superfici molto ampie con grossi movimenti terra, tesi a massimizzare l’uso del suolo con forti rischi di erosione e perdita di identità paesaggistica. La seconda riguarda le sistemazioni storiche realizzate anche centinaia di anni fa. In questi contesti assistiamo ad una degradazione fisiologica delle sistemazioni e dei manufatti (muretti, scoli, viabilità interpedonale) che abbisognano di riconsolidamento e sistemazione. Gli interventi oggi realizzati in economia tendono a compromettere le originali armonie non solo estetiche ma anche tecniche. Il progetto con l’attivazione del GO ha come obiettivo identificare professionisti, esperienze e progetti tesi a dare indirizzi concreti per nuovi interventi che minimizzino nel tempo il rischio di erosione di suoli in pendenza, mettendo a punto una serie di tecnologie innovative ed economiche per consolidare o ripristinare manufatti come muretti a secco, ciglioni e viabilità con l’obiettivo di consentire agli operatori della collina di continuare ad operare con efficacia e sicurezza continuando ad essere i tutori di un sistema paesaggistico unico e di produzioni di qualità storicizzate.
Risultati attesi:
Il progetto con la costituzione del GO prevede l’individuazione di tutta una serie di soluzioni innovative relativamente alla criticità individuata. In particolare il lavoro cui sarà chiamato il GO sarà indirizzato ad individuare partner in grado di proporre tecnologie di nuova concezione relativamente a:
– consolidamento di muri a secco e ciglionamenti
– materiali innovativi per miglioramento viabilità rurale
– nuove soluzioni per impianti a girapoggio
– sviluppo di tecnologie e macchine operatrici più efficaci e sicure in forte pendenza, anche per lavorazioni sotto chioma
– identificazione materiali da utilizzare e definizione linee guida operative per interventi di consolidamento e ripristino dei terrazzamenti
– analisi economiche di intervento, di convenienza e e di efficienza sui diversi sistemi proposti.
Le azioni che andremo ad attivare sono quindi in sintonia con tutta una serie di documenti evidenziati nella programmazione regionale, nazionale e comunitaria. In particolare il progetto tende ad un più efficiente uso delle risorse, ad una tutela della redditività nei territori svantaggiati di collina e di montagna, al miglioramento della produttività con la riduzione del dilavamento del suolo e nuove pratiche agronomiche, mettendo in sicurezza areali finora marginali, alla riduzione delle emissioni con utilizzo di mezzi e tecnologie di nuova concezione. Il consolidamento delle unità produttive di collina e montagna anche nei confronti dei cambiamenti climatici. Il mantenimento degli agricoltori in questi contesti difficili individuando soluzioni economiche ed ecologiche per valorizzare ulteriormente tutte le risorse naturali ed antropizzate dei questi territori.
Importo finanziato: 40.400 €
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: CONSORZIO TUTELA VINI DOC SOAVE
Autorita di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
-> DOWNLOAD Relazione finale “No Rolling Stones”