SOSTENIBILITA’
SOSTENIBILITA’
Le colline del Soave Classico sono state coltivate a vigneto ben prima che l’area fosse ufficialmente riconosciuta nel 1931. Il primo censimento dei vigneti risale al periodo napoleonico del 1816 e poco è cambiato negli ultimi due secoli. In una regione molto urbanizzata come il Veneto, Soave è rimasto fermamente rurale e centrato sulla viticoltura, dimostrando la sua capacità di sostentamento della sua comunità attraverso la viticoltura. Queste caratteristiche uniche hanno reso Soave oggetto di studio e riconoscimento in Italia e all’estero.

Patrimonio rurale
Nel 2016 il ministero dell’Agricoltura italiano ha dichiarato “Le colline vitate del Soave paesaggio rurale di interesse storico”. Quella che una volta era considerata “agricoltura intensiva”, è ora vista come un sistema sostenibile che mette l’uomo al centro della conservazione della biodiversità e dei paesaggi storici. Nel 2017 l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) ha invitato Soave a diventare il primo candidato italiano per il programma GIAHS (Global Heritage Agricultural Heritage Systems). Il GIAHS tutela i beni e servizi sociali, culturali, economici e ambientali forniti da queste aree rurali, riconoscimento coronato nel dicembre 2018 con la dichiarazione a 53simo sito mondiale, il primo in Italia legato alla viticoltura. Con questo riconoscimento sono tutelati come patrimonio dell’umanità i tratti distintivi di questo territorio che sono la pergola veronese, il sistema delle sistemazioni idrauliche fatto di muretti a secco e terrazzamenti (riconosciuti ieri tra l’altro dall’Unesco come patrimonio immateriale), l’appassimento e il Recioto di Soave e l’organizzazione sociale fatta dai 3.000 viticoltori riuniti in una cooperazione virtuosa, che ogni giorno con fatica coltivano le uve che crescono sui suoli vulcanici e calcarei della denominazione. Valori e tradizioni centenari, tramandati di generazione in generazione e che oggi sono ancora vivi e portati avanti dai giovani che si stanno affacciando su questo mondo.
GIAHS – FAO
Globally Important Agricultural Heritage System
Nel 2018, il F.A.O. delle Nazioni Unite riconosce il Soave come Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale. Il programma nominato GIAHS nutre un approccio integrato ed è basato su sei criteri che combinano agricoltura sostenibile e sviluppo rurale. “Le colline vitate del Soave” rappresenta uno dei migliori e ben conservati sistemi di agricoltura di interesse storico all’interno di un contesto altamente urbanizzato nella regione del Veneto. Fin dai tempi napoleonici, esiste ampia documentazione della viticoltura estesa nelle colline del Soave. Quando ebbe inizio lo sviluppo urbano nel dopo-guerra, i vigneti del Soave erano già messe sotto tutela da nuovi progetti di sviluppo urbano. Oggi, migliaia di viticoltori e centinai di vigneron lavorano in cooperazione per la denominazione del Soave.
Sicurezza alimentare e di sostentamento |
|
Agro-biodiversità |
|
Sistemi di conoscenza locali e tradizionali |
|
Culture, sistemi di valori e organizzazioni sociali |
|
Caratteristiche del paesaggio |
|
Piano d’azione per la sostenibilità del sistema |
GIAHS – FAO
Globally Important Agricultural Heritage System
Nel 2018, il F.A.O. delle Nazioni Unite riconosce il Soave come Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale. Il programma nominato GIAHS nutre un approccio integrato ed è basato su sei criteri che combinano agricoltura sostenibile e sviluppo rurale. “Le colline vitate del Soave” rappresenta uno dei migliori e ben conservati sistemi di agricoltura di interesse storico all’interno di un contesto altamente urbanizzato nella regione del Veneto. Fin dai tempi napoleonici, esiste ampia documentazione della viticoltura estesa nelle colline del Soave. Quando ebbe inizio lo sviluppo urbano nel dopo-guerra, i vigneti del Soave erano già messe sotto tutela da nuovi progetti di sviluppo urbano. Oggi, migliaia di viticoltori e centinai di vigneron lavorano in cooperazione per la denominazione del Soave.
Sicurezza alimentare e di sostentamento |
|
Agro-biodiversità |
|
Sistemi di conoscenza locali e tradizionali |
|
Culture, sistemi di valori e organizzazioni sociali |
|
Caratteristiche del paesaggio |
|
Piano d’azione per la sostenibilità del sistema |