Localizzazione Google Earth:
45° 24’ 11.59 N
11° 16’ 32.27 E
Fogli dei comuni interessati: Monteforte F18-25
Toponimi: F18 Quarti, Bosco di S. Croce
S. Croce, Chiarelle, Ponte Canale F25 Polesan, Morini, Pan
Originariamente chiamato anche “Monticello” , questa unità è la più piccola tra quelle individuate. Si tratta in effetti dell’estrema propaggine collinare della zona classica in comune di Monteforte d’Alpone.
Divisa dall’abitato dagli altri versanti collinari, sulla mappa sembra quasi una piccola isola confinata a sud est del Soave Classico.
I terreni chiaramente basaltici ne definiscono però il legame profondo con altri areali del territorio. Hanno orizzonti superficiali di colore bruno scuro a tessitura argillosa limosa e sostanzialmente neutri. In profondità hanno colore più rossastro con tessitura argillosa limosa e debolmente acidi.
La strutture rocciose le troviamo tra i 50 ed i 100 cm di profondità ed è costituita da roccia basaltica, da alterata a compatta.
Il nome ne definisce l’identità climatica in quanto esposto per la sua posizione ai venti che provengono dall’alta valle dell’Alpone.