Localizzazione Google Earth:
45° 27’ 45.30
N 11° 14’ 01.85 E

Fogli dei comuni interessati: Soave F1-2-3-4-5

Toponimi: F1 Dami, Zotti, Moggie, Danni, Casa Nuova Fanfarini, Calprea,Alberti, Scalette, Locato, Cerroni
F2 Moggie, Calprea, Biasi,Fiorani, Fratta, Zotti, Ferraretta, Alberti, Calprea, Maddalene
F3 Sponde, Cà Perfetto, Binaghi, Crearoli, Tamellini, Spiagola, Toresella, Tarente, Lavandaro, Crearolo, Pressi
F4 Locato, Cerroni, Alberti, Binaghi, Tamellini, Lavandaro, Anguare, Cassetta, Lelli, Cercini, Lavanderia
F5 Lavandaio, Lavandaro, Bosci, Piana, Caucciolo, Monteggioli, Schiavette, Letti/Leffi

Sicuramente una tra le Unità Geografiche più significative della denominazione (il nome deriva da Castrum Ecerini (1263) ma anche da Castelberto a cui è dedicata la parrocchiale, in passato questa frazione è stata anche comune). Con la recente proposta questo comprensorio viene allargato, sempre comunque nell’ambito del Comune di Soave, fino a ricomprendere nell’area dei Colli Scaligeri anche la località Recoaretto con le contrade Pressi e Tamellini. E’ l’unità geografica che ha nel Soave Classico più ettari di vigna.
Dal punto di vista pedologico possiamo considerare questa unità geografica una sintesi ideale del sistema Soave. Ad est verso Fittà abbiamo suoli di origine vulcanica con matrice basaltica moderatamente ripidi sulle sommità ma anche con pendenze vertiginose nei versanti. Le tessitura è franco-argillosa più limosa in superficie più argillosa in profondità. Le superfici ad ovest sono caratterizzate invece da pendenze tra il 10 e 30 % con suoli moderatamente profondi di chiara origine calcarea. La tessitura è franco-argillosa in profondità. Sono suoli estremamente calcarei e moderatamente alcalini.
Dal punto di vista climatico con la vicina frazione Fittà, Castelcerino si caratterizza per precipitazioni medie annuali sopra la media del territorio (oltre 1000 mm). Le temperature medie sono comunque miti e cosi anche le escursioni termiche giornaliere non sono tra le più elevate.

Condividi questo articolo

Altri cru