Localizzazione Google Earth:

45° 26’ 46.08 N
11° 16’ 17.79 E

Fogli dei comuni interessati: Monteforte F6-7

Toponimi: F6 Sella, Carbonare, Costa, Magnavacche, Boschetto F7 Magnavacche, Casotti, Rogazioni, Ospitale, Palù

L’unità Geografica Coste nelle sua nuova delim- itazione includendo anche l’areale precedente- mente indicato come Boschetti rappresenta la migliore sintesi di una zona molto omogenea che pur esposta a nord, nord-est si rivela tra le più vitate del Soave Classico e proprio per le sue particolari pendenze ed esposizioni definisce dei vini molto particolari, freschi e dinamici. Le caratteristiche dei suoli sono molto simili a quelli del cru Costalta che però è caratterizzato da altre esposizioni. L’origine è assolutamente vulcanica, le pendenze non sono molto ripide e la tessitura mol- to omogenea, è argilloso-limosa. Il pH è neutro e la matrice vulcanica è presente sia in superfice che in profondità.
L’esposizione prevalentemente verso nord ed i numerosi “boschetti” ricchi di essenze autoctone testimoniano una conversione alle vite relativa- mente recente. La pergola domina dal punto di vista paesaggistico tutto l’areale, una vera icona dell’identità del Soave.

Condividi questo articolo

Altri cru