Localizzazione Google Earth:
45° 28’ 55.87 N
11° 16’ 25.16 E
Fogli dei comuni interessati: Roncà F5-9-12-15
Toponimi: Crosara, Caussola, Sorte, Batazzi
Bosco, Capitello, Motti, Cà Prandi Giazzara del Ponte Sergente, MoschinaF5 Marchiori, Mazzocchetta, S. Margherita, Bartolin, Zamboni, Carbonare, Segna, Poli, Grande, Cima Milan, Motti Rossi dei Marchiori. F9 Quaiotto, Battistocchi, Cimati, Scabora, Cuchetto, Figarolo, Terrossa, Orco, Rive, Montesani, Motto Carbona, Ghiacciaia, Fumani F12 Costa, Castello, Ca Prandi, Sartorello, Veterinaio, Brettoncello, Battivella, Crescenti, Baldisse, Soprano, Tregnaghi della Boccara, Massaro, Rizzetti e Battivello, Prandi Sartoriello, Burati, Vaioleta Granto F15 Fumani, Motto Cadorna, Danesi, Chiesuola, , Momello, Moschina, Banduani, Palazzo Giorgio, Olivani, Rossi, Cacion, Tirapelle, Olivieri, Fumani e Paio, Motto Bisogno, Pistola
Si tratta di un comprensorio molto omogeneo e ben storicizzato. Siamo sul Monte Duello che emerge al centro della Val d’Alpone diventando, dal punto di vista paesaggistico, il luogo ideale per ammirare il versante orientale del Soave Classico ed allo stesso tempo osservare completamente la costa di Roncà con i coni vulcanici di Monte Crocetta e Calvarina. La componente pedologica è intimamente connessa alla sua matrice completamente vulcanica. I suoli moderatamente ripidi e profondi sono di colore bruno grigiastro e la tessitura argillosa limosa. Lo scheletro basaltico è scarso in superficie ma molto evidente in profondità.
L’area è caratterizzata da un’importante ventilazione anche nel periodo estivo che ne favorisce escursioni termiche importanti contribuendo a preservare la qualità sanitaria delle uve.