Localizzazione Google Earth:
45° 27’ 26,42 N
11° 15’ 08,26 E
Fogli dei comuni interessati: Soave F6-9-12-13
Toponimi: F6 Meggiano, Porcara, Cavecchie
Rompizocco, Camilla F9 Camille, Tremenalto, Monte Fondello F12 Becco, Lombelli, Costa, Tebaldi, Padelli, Casetta F13 Becco, Costa, Tebaldi, Casoni, Colombare, Rovaro
E’ indubbiamente un’unità geografica caratterizzata dalla assoluta presenza di suoli di origine vulcanica. Sono suoli ripidi o molto ripidi moderatamente profondi con presenza di roccia basaltica fratturata nei primi 100cm. Tessitura fine con scheletro basaltico. Il ph è neutro o debolmente alcalino. La superfice complessiva di questo areale è di 190 ettari ma vitato solo per 75, il rimanente sono boschi e scarpate caratterizzate da una notevole biodiversità vegetativa.
L’esposizione dei vigneti è rivolta soprattutto a sud, sud-ovest e le pendenze sono variabili passando dal 10% al 32%.
Gli ultimi anni confermano questa come la zona più piovosa del Soave ed anche le temperature medie sono piuttosto sostenute. Molto probabilmente il toponimo deriva da terreni dati in affitto.