Localizzazione Google Earth:

45° 26’ 23.15 N
11° 15’ 35.16 E

Fogli dei comuni interessati: Soave F10-11-17

Toponimi: F10 Cerceni, Cercini, Battocchi, Catti, Furbi,
Siviero, Carniga, Carcera F11 Cercini, Campagnola, Catti, Mari, Preare, Carniga F17 Carbonare, Foscarino

Il nome del toponimo darebbe ragione dell’aspetto della zona con boschetti ricchi di vegetazione fitta e folta (FUSCUS). Ma potrebbe anche dipendere dal luogo dove si tagliavano e prelevavano i pali per il sostegno di viti ed ortaggi. Unità geografica tra le più conosciute di tutto il Soave Classico diviso tra il comune di Monteforte d’Alpone e Soave. Si tratta di 3 coni vulcanici: Foscarinetto che arriva a 282 mslm, la Boccara che raggiunge i 292 metri ed appunto il Monte Foscarino che sale fino a 295 metri slm. Tutta l’area è caratterizzata da suoli di chiara matrice vulcanica molto inclinati moderatamente profondi con presenze di rocce basaltiche frantumate nel primo metro di profondità.
Unità geografica tra le più conosciute di tutto il Soave Classico diviso tra il comune di Monteforte d’Alpone e Soave. Si tratta di 3 coni vulcanici: Foscarinetto che arriva a 282 mslm, la Boccara che raggiunge i 292 metri ed appunto il Monte Foscarino che sale fino a 295 metri slm.
La tessitura è argilloso-limosa o franco-limosa con pH debolmente acidi e neutri. Precipitazioni, temperature ed escursioni termiche sono perfettamente in linea con le medie di tutta la denominazione quasi a rappresentarne la migliore sintesi.

Condividi questo articolo

Altri cru