Localizzazione Google Earth:
45° 25’ 36.85 N
11° 16’ 13.17 E
Fogli dei comuni interessati: Monteforte F17
Toponimi: Chiavica, Capitello, Salvarenza Fontana, Palustrello, Pissarotto Monte Riondo, M. Froscà
Sicuramente uno dei Cru più caratterizzanti e storici del Soave Classico. Il termine probabilmente deriva da FRASCA e l’accento non ci aiuta ad individuare altre possibili origini. Circondato quasi completamente da altre unità geografiche, si distingue per un suolo particolarmente vulcanico anche se non manca qualche affioramento calcareo.
Le pendenze vanno dal 10 al 30% ed i vigneti sono stati piantati ricavando piccoli terrazzamenti sostenuti da muri a secco o ciglioni. Si tratta in genere di vigneti storici con vigne molto vecchie che possono arrivare anche a 90/100 anni. Ciò certifica il livello di elezione di questo comprensorio ben definito che va dai 40mt ai 150 s/m.
I suoli hanno colore da bruno giallastro a bruno grigiastro; la tessitura è argillosa con scarso scheletro di origine basaltica. Sono scarsamente calcarei o non calcarei e debolmente alcalini.
Il substrato basaltico lo troviamo generalmente oltre i 100 cm di profondità.
L’esposizione in questo caso è generalmente rivolta a sud- sud/est.