Localizzazione Google Earth:

45° 29’ 32.42 N
11° 17’ 21.71 E

Fogli dei comuni interessati: Roncà F1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-15-18

Toponimi: F1 Casella, Poliseni, S. Pietro, Calvarina, Nieri, Motti, Fanghi, Costa di Monte Grumolo, Zambon e Prà, Martaro, Pila, Paradiso, Motto Violino, Duello, Pegorara, Pozzo,Zaccoletta. F2 Calvarina, Tadiello, Negretti, Parise, Canonica, Ceola, Gaspari, Campo al Motto, Brenton, Sengio, Bosco Corto, Bosco Lungo, Marti, Costo Cimati, Corvi, Croce, Sotto Calvarina, F3 Negretti, Monti Comunali, Viola, Costa, Cunella, Chiesa. F4 Costa Fornaio della Fincara, Bertinelle, Moz- zarelli, Posenati, Ravazzini, Motto Alto, Quaiotto, Motto Brune, Fulminanti, Sponton, Motto Tratte Pagello Piane, Mori delle Piane, Sponton, Ca Pagello. F5 Marchiori, Mazzocchetta, S. Margherita,Bartolin, Zambo- ni, Carbonare, Segna, Poli, Grande, Cima Milan, Motti Rossi dei Marchiori. F6 Evangelista, Busarelli, Val Piccola, Boccara dei Busarelli di Val Tason, Fondello, Omo Morto. F7 Cavazza, Bastianelli, Campanari, Sbera Bastianelli, Smetterli, Macia, Romagine, Marchese, Campazzi Cavazza. F8 Costa, Zamboni, Smetterli, Vaiola, Bizzetti, La Corte, Mulino, Lovato, Fabbrica, Zanetto, Marcazzan, Croce, Carbolaro, Mioto, Pigna- to, Petanio, Lavandaro, Pastori, Santa Maria, Maso. F9 Quaiotto, Battistocchi, Cimati, Scabora, Cuchetto, Figarolo, Terrossa, Orco, Rive, Montesani, Motto Carbona, Ghiacciaia, Fumani. F10 Figarolo, Montesani, Paio, Mori, Carbognin, Ca Negri, Pradevalle, Barilotti, Fumani e Paio, Fondi, Nibai, Del Santo, Del Negro, Val di Cani, Danesi, Magnaguagni, Motto Tessari, Motto Boccara, Tessari di Micio, F11 Magnaguagni, Pinchetto, Larga, Preare Motto Crestan, Ciocco, Pizzolo, Parolo, Castello, Quargentan, Garzetta, Chiesatta, Chiesuola, Palazzo Vecchio, Ca Sili. F15 Fumani, Motto Cadorna, Danesi, Chies- uola, Momello, Moschina, Banduani, Palazzo Giorgio, Olivani, Rossi, Cacion, Tirapelle, Olivieri, Fumani e Paio, Motto Bisogno, Pistola. F18 Pozza, Pezze, Castelletto, Mortina, Donati, Donati, Volpati, Stradella, Cantoni, Crocetta S. Marco, Ciecco, Chiesavecchia, Grandis

Si tratta dell’unità geografica più consistente sia dal punto di vista della superficie totale, che degli ettari investiti a vigna , ma in questo caso l’incidenza non raggiunge il 30% della superficie totale. Si tratta quindi, per tutta una serie di fattori anche climatici, di un unicum molto particolare sia per l’esposizione quasi completamente rivolta a sud/ ovest sia per pendenze importanti sia per l’altimetria (abbiamo vigneti posizionati anche oltre i 600 mt s.l.m). Fa sintesi di 2 sottozone già delimitate come il Monte Crocetta ed il Monte Calvarina che con il Monte Duello costituiscono i coni vulcanici più recenti ed evidenti del Sistema Soave. I suoli di questa area sono quindi tutti originati da basalti di varia natura, caratterizzati da profondità e pendenze anche molto diverse.
La stessa colorazione si diversifica molto, passando dal bruno scuro del Monte Calvarina fino a colorazioni più rossastre nella zona del Monte Crocetta (Terrossa).
Si tratta quindi, per tutta una serie di fattori anche climatici, di un unicum molto particolare sia per l’esposizione quasi completamente rivolta a sud/ ovest sia per pendenze importanti sia per l’altimetria (abbiamo vigneti posizionati anche oltre i 600 mt s.l.m).
Lo rocce basaltiche le troviamo di solito attorno ai 100 cm e la tessitura può essere da franco argillosa o anche limosa in superficie a più argillosa in profondità. In questo caso, dal punto di vista climatico, il posizionamento del vigneto è molto importante; esposizioni ed altitudini consentono ai produttori di ottenere vini molto diversi.

Condividi questo articolo

Altri cru