VISITA
VISITA

I percorsi del Sistema Soave ci fanno comprendere, ancora una volta, come la ruralità rimanga sempre un valore. E oggi, forse più di ieri, è indispensabile sentire l’esigenza di valorizzare le caratteristiche di un ambiente e di una realtà storica, stratificata , di grande interesse anche emotivo. Questi insoliti itinerari rurali, proprio perché inseriti in quel tessuto territoriale veneto collinare, che tra terre coltivate, poggi baciati dal sole, aree di natura intensa e rigogliosa, racchiudono la ricca tradizione ed eredità di risorse offerte dal lavoro agricolo, qui per tanta parte, ancora presente e vivo. In esso si innesta un patrimonio straordinario che è, materiale e spirituale insieme, fatto di costruzioni, opere d’arte, scorci di intensa umanità e religiosità: frutto di un incessante e sapiente dosaggio che coniuga terra, piante, saperi e fatica.
SOAVE
Il Soave è collocato nella zona occidentale della Regione Veneto nella provincia di Verona e condivide molto della sua storia con l’omonimo città. La denominazione di Soave copre circa 50 km di strade che snodano attraverso tredici comuni. E’ tra le poche aree del Veneto di essere rimaste quasi come un secolo fa grazie alla cooperazione tra gli agricoltori che hanno creduto da sempre nella viticoltura.
Il Soave è collocato nella zona occidentale della Regione Veneto nella provincia di Verona e condivide molto della sua storia con l’omonimo città. La denominazione di Soave copre circa 50 km di strade che snodano attraverso tredici comuni. E’ tra le poche aree del Veneto di essere rimaste quasi come un secolo fa grazie alla cooperazione tra gli agricoltori che hanno creduto da sempre nella viticoltura.
STAGIONI
Non è possibile accostarsi al territorio di Soave senza letteralmente indulgere in ogni stagione dell’anno, sui suoi colli luminosi, con sfumature sempre nuove ed imprevedibili nelle differenti ore della giornata. Si manifesta in modo palese e immediato il valore storico del suo paesaggio, quello contemporaneo che è frutto di una sedimentazione durata decenni dal dopoguerra ad oggi, e quello ancora più antico, che ha la sua origine nei secoli scorsi.
STAGIONI
Non è possibile accostarsi al territorio di Soave senza letteralmente indulgere in ogni stagione dell’anno, sui suoi colli luminosi, con sfumature sempre nuove ed imprevedibili nelle differenti ore della giornata. Si manifesta in modo palese e immediato il valore storico del suo paesaggio, quello contemporaneo che è frutto di una sedimentazione durata decenni dal dopoguerra ad oggi, e quello ancora più antico, che ha la sua origine nei secoli scorsi.
SCOPRI GLI ITINERARI
SCOPRI GLI ITINERARI
ROMEO E GIULIETTA
Dalle case di Romeo e Giulietta a Verona, attraverso il Soave, verso i loro castelli a Montecchio.
I 10 “CAPITELLI”
Il percorso inizia nella Piazza di Monteforte. Strade bianche affiancate dai vigneti ti portano nelle colline del Soave Classico.
SULLE STRADE DEL SOAVE
Tra cantine, ville, chiese, storia, gastronomia e paesaggi unici. Qui siamo nella terra del Soave, tredici comuni rurali di immenso valore storico.
SCOPRI GLI ITINERARI
SCOPRI GLI ITINERARI
Dalle case di Romeo e Giulietta a Verona, attraverso il Soave, verso i loro castelli a Montecchio.
Il percorso inizia nella Piazza di Monteforte. Strade bianche affiancate dai vigneti ti portano nelle colline del Soave Classico.
Tra cantine, ville, chiese, storia, gastronomia e paesaggi unici. Qui siamo nella terra del Soave, tredici comuni rurali di immenso valore storico.